QuattroMoriNews.it

spot_img
spot_img

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicità

spot_img
spot_img

Neve, pioggia, vento, ghiaccio e mareggiate: l’Allerta Meteo della Protezione Civile per venerdì 20 Gennaio


Nelle scorse ore la Protezione Civile regionale ha diffuso diversi bollettini di Allerta per gli eventi atmosferici che interesseranno l’Isola nel corso delle prossime ore. Per la giornata di domani, venerdì 20 Gennaio prevista pioggia alle quote più basse (allerta gialla), neve da circa 500 metri in su, ghiaccio e vento con raffiche fino a intensità di tempesta

“Si informa che il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, in data odierna, ha emesso a partire dalle ore 00:00 del 20.01.2023 e sino alle 23:59 del 20.01.2023 un AVVISO di allerta per:
codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO sulle aree di allerta Gallura e FlumendosaFlumineddu;
codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO sulle aree di allerta Campidano, Iglesiente, Montevecchio Pischinappiu, Tirso e Logudoro
“.

“A partire dalle prime ore di domani (20/01/2023) e per le successive 18 ore, saranno possibili precipitazioni con cumulati moderati, anche a carattere di rovescio o temporale, che assumeranno carattere nevoso sopra i 500 m di quota. Successivamente, nel corso della notte e fino alla mattinata di sabato 21/01/2023, sarà possibile la formazione di ghiaccio sul manto stradale”.

La perturbazione si farà sentire anche con venti di burrasca con raffiche sino a tempesta che si abbatteranno “sui settori occidentale e meridionale“. Le raffiche saranno “inizialmente da sud-ovest, in rotazione da nord-ovest. Saranno inoltre possibili mareggiate sulle coste esposte” con onde che potrebbero raggiungere un’altezza di 5-6 metri. 

Molti paesi della Sardegna si sono svegliati questa mattina sotto una soffice coltre di neve. I fiocchi bianchi hanno fatto capolino anche poco sopra i 500 metri di altitudine ad esempio sulle colline di Silius. Ma i

Finora è in particolare la Barbagia l’area in cui si registrano fenomeni più consistenti: dalle montagne del Nuorese fino alla Barbagia di Seulo e all’altopiano della Giara, ad Aritzo, Gavoi, Tonara, Sadali, Laconi ed Esterzili, con le scuole che sono rimaste chiuse e domani lo saranno anche Fonni, Arzana, Buddusò, Macomer, Sorgono, NulviTempio Pausania.

spot_img


Leggi anche

Articoli recenti