QuattroMoriNews.it

spot_img
spot_img

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicità

spot_img
spot_img

Bonus Psicologo 2023: come funzionerà, chi potrà richiederlo


Al momento dell’approvazione della Legge di Bilancio 2023 il Governo ha deciso di confermare il bonus psicologo, il contributo statale che consente di far fronte alle spese di assistenza psicologica dei cittadini per le sedute di psicoterapia.
Il Ministero della Salute al momento ancora non ha fornito le direttive sull’assegnazione e la distribuzione del bonus psicologo. Il decreto attuativo dovrebbe essere definito in accordo con il Ministero dell’Economia e dovrebbe fornire modalità di presentazione della domanda e quelle per usufruire della misura.

CHI POTRA’ RICHIEDERLO
Il bonus psicologo è stato disposto a seguito dell’aumento di stati di depressione, ansia e stress per il lockdown e le difficoltà economiche e sociali conseguenti alla pandemia Covid. La legge di bilancio 2023, poi, lo ha prorogato fino al 2024 per i problemi dovuti alla crisi socio-economica, aumentando il valore del voucher per ciascun beneficiario da 600 a 1.500 euro.
Il bonus sarà rivolto solo ad alcune fasce di reddito: per poterne fare richiesta sarà necessario avere un ISEE inferiore a 50.000 euro. Il valore dell’importo che si riceverà è calcolato in base all’ISEE.
I beneficiari avranno diritto ad una cifra che passa da un massimo di 600 a 1.500 euro annui.
Anche se ancora sono state definite le somme corrispondenti, sono già state individuate tre fasce: ISEE fino a 15.000 euro; ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro, ISEE superiore a 30.000 e inferiore a 50.000 euro. Esisterà un limite massimo da utilizzare per seduta, quindi, nel caso in cui il costo di un incontro sia più alto del tetto, la differenza verrà aggiunta dal beneficiario.

COME RICHIEDERLO
Dal momento in cui sarà comunicata la data a partire dalla quale sarà possibile richiedere il contributo, la richiesta per il bonus psicologo si potrà effettuare in diversi modi.
– Dal sito dell’Inps, accedendo alla sezione relativa al contributo sessioni psicoterapia, attraverso l’autenticazione con le proprie credenziali SPID, oppure utilizzando la propria Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Telefonicamente, contattando il contact center dell’Inps al numero 803164, gratuito da rete fissa, o allo 06.164164, a pagamento da rete mobile.

COME USARLO
Il bonus psicologo potrà essere utilizzato solo presso psicoterapeuti che hanno comunicato l’adesione all’iniziativa. L’Inps metterà a disposizione sul proprio sito l’elenco completo dei professionisti iscritti all’Albo che avranno comunicato la loro disponibilità ad aderire all’iniziativa.
Nel caso in cui la propria richiesta venga accolta, l’Inps invierà un codice che dovrà essere comunicato allo psicoterapeuta scelto e dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda da parte dell’Inps. In caso di non utilizzo nei termini previsti, la domanda sarà annullata.

Le sedute di psicoterapia potranno essere sia fisiche che online.
Il contributo economico sarà riconosciuto una sola volta ed è pensato per andare a coprire un intero ciclo di terapia.
Le risorse sono limitate, pertanto non tutte le persone che ne faranno richiesta potranno beneficiare del bonus. Per l’assegnazione del contributo economico verrà data priorità all’ordine di arrivo delle domande e all’ISEE, partendo dai più bassi.

spot_img


Leggi anche

Articoli recenti