QuattroMoriNews.it

spot_img
spot_img

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicità

spot_img
spot_img

Nuovo codice della strada: fino a 1.700 euro per chi usa il cellulare


Approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo disegno di legge che inasprisce le sanzioni verso chi compie gravi violazioni al codice della strada.
Ora, dopo il via libera del Governo, inizia l’iter parlamentare che potrebbe portare il ddl a diventare legge già in autunno.

Secondo i dati ufficiali Aci-Istat, le vittime di incidenti sono state 3.159 lo scorso anno, causati principalmente da distrazione, mancato rispetto della precedenza o dei semafori e la velocità eccessiva.
Al fine di limitare gli incidenti, tra le misure, norme più severe per le infrazioni pericolose.

Per esempio costerà caro l’uso del cellulare alla guida, senza auricolari o modalità a viva voce: da 492 a 1.697 euro, sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi, alla prima violazione.
Multe più salate per i recidivi nei due anni successivi: oltre alla sospensione della patente da 1 a 3 mesi, si dovrà pagare da 644 a 2.588 euro.

Multe più salate per chi eccesso di velocità (per i recidivi che commettono la violazione nei centri abitati, fino a 1.084 euro di multa e sospensione della patente da 15 a 30 giorni).
Patente sospesa anche per chi è trovato a guidare contromano o passa con il rosso.

Mano pesante su alcolici e stupefacenti.
Tra le norme, l’introduzione del divieto assoluto di assumere alcolici a seguito di condanne per reati specifici, il rinnovo della patente con una nuova visita medica e l’obbligo di installare a proprie spese un dispositivo “alcolock”, che impedisce al motore di accendersi se il tasso alcolemico del conducente è superiore allo zero.
Chi avrà assunto stupefacenti, non dovrà più necessariamente essere in uno stato di alterazione psico-fisica, ma basterà che risulti positivo ai test perché scatti la revoca della patente e la sospensione di 3 anni.

Pene inasprite con multe elevate anche per chi occupa abusivamente un parcheggio disabili: sanzione da 330 a 990 euro in caso di occupazione con auto senza contrassegno.
Nuove regole anche per i monopattini: i privati dovranno avere un codice che li identifichi e l’assicurazione. Chi li utilizza, dovrà farlo indossando il casco.

spot_img


Leggi anche

Articoli recenti