QuattroMoriNews.it

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicità

Autunno in Barbagia: Orani 27-28 settembre

spot_imgspot_img
spot_img

Il prossimo fine settimana Orani diventa protagonista di Autunno in Barbagia, l’evento itinerante che ogni anno porta alla scoperta dei paesi e delle tradizioni più autentiche del cuore della Sardegna.

Il piccolo borgo, incorniciato dal maestoso Monte Gonare, è famoso non solo per i suoi paesaggi suggestivi, ma anche per essere la patria di grandi artisti come Costantino Nivola e Mario Delitala.

Durante il weekend i visitatori potranno immergersi in un programma ricco di esperienze culturali e artistiche.
Mostre e visite culturali: il Museo Nivola e l’ex convento francescano apriranno le loro porte a esposizioni e collezioni uniche.
Percorsi storici e miniere: sarà possibile visitare le miniere di talco locali e partecipare a percorsi guidati nel suggestivo centro storico di Orani.
Artigianato dal vivo: i maestri artigiani del ferro, del legno e della ceramica terranno laboratori e dimostrazioni, permettendo ai visitatori di osservare da vicino tecniche secolari.
Tradizioni e spettacoli: tra sfilate, musica e performance, non mancherà l’occasione di ammirare la maschera tradizionale Su Bundhu, simbolo del folklore locale.

Un’occasione imperdibile per scoprire la ricchezza artistica e culturale della Barbagia, tra antiche tradizioni, artigianato e arte contemporanea, capaci di incantare chiunque voglia vivere la Sardegna più autentica.

Di seguito il programma completo per maggiori dettagli.


PROGRAMMA ORANI 26-28 SETTEMBRE


AUTUNNO IN BARBAGIA 2025LE TAPPE

Il circuito vede coinvolti 31 paesi della Barbagia, che da anni organizzano con passione e dedizione un percorso esperienziale che vede come protagonista non solo il paese ma anche i suoi abitanti, che aprono le porte delle proprie case, delle proprie corti, del loro passato.

Un’opportunità per vivere gli usi e i costumi di un popolo antico, seguendo un affascinante itinerario tra straordinarie bellezze, all’insegna della cucina locale, con i suoi sapori e le sue ricette, della storia con il suo patrimonio storico-artistico e dell’artigianato.

spot_img


Leggi anche

Articoli recenti