QuattroMoriNews.it

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicità

Autunno in Barbagia: Desulo 1-2 novembre

spot_imgspot_img
spot_img

Tra i castagneti del Gennargentu, Desulo si prepara ad accogliere una nuova edizione de “La Montagna Produce”, storica manifestazione che da ben 34 anni rappresenta il cuore pulsante dell’autunno barbaricino.
L’1 e il 2 novembre, il paese si vestirà a festa per celebrare la cultura, i sapori e le tradizioni della montagna, in un’atmosfera ricca di profumi di pane e castagne, suoni antichi e colori caldi d’autunno.

Il programma è fitto di appuntamenti imperdibili: la fiera dei prodotti agroalimentari e dell’artigianato tipico, mostre naturalistiche dedicate alla fauna, alla flora e alla biodiversità del Gennargentu, e l’apertura del suggestivo centro storico di Asuai, dove sarà possibile immergersi tra case museo, costumi e maschere tradizionali.

Spazio anche alla cultura con il Premio Letterario Montanaru e itinerari dedicati al celebre poeta desulese, mentre la grande sfilata “Suoni e Colori di Sardegna” porterà in scena gruppi folk e maschere barbaricine da tutta l’Isola.

A chiudere la manifestazione, lo spettacolo “Desulo in festa”, con la partecipazione di artisti come Cristiano De André, Anna Maria Puggioni, Maria Luisa Congiu e Giuliano Marongiu, insieme a numerosi interpreti della tradizione isolana.
Un weekend da vivere nel cuore della Barbagia, tra identità, ospitalità e la magia autentica della montagna sarda.

Di seguito il programma per maggiori dettagli.


PROGRAMMA DESULO 1-2 NOVEMBRE


AUTUNNO IN BARBAGIA 2025LE TAPPE

Il circuito vede coinvolti 31 paesi della Barbagia, che da anni organizzano con passione e dedizione un percorso esperienziale che vede come protagonista non solo il paese ma anche i suoi abitanti, che aprono le porte delle proprie case, delle proprie corti, del loro passato.

Un’opportunità per vivere gli usi e i costumi di un popolo antico, seguendo un affascinante itinerario tra straordinarie bellezze, all’insegna della cucina locale, con i suoi sapori e le sue ricette, della storia con il suo patrimonio storico-artistico e dell’artigianato.

spot_img


Leggi anche

Articoli recenti