Tra i monti e le sorgenti del Gennargentu, Ovodda si prepara ad accogliere una nuova tappa di Autunno in Barbagia con l’appuntamento “Ungrones de Bidda”, in programma l’8 e il 9 novembre.
Le antiche cortes del centro storico si apriranno ai visitatori per un fine settimana dedicato ai mestieri tradizionali, ai sapori locali e alla musica popolare.
Il percorso offrirà esposizioni e laboratori artigianali, degustazioni di prodotti tipici e dimostrazioni delle antiche lavorazioni che raccontano l’identità del paese.
Le vie di Ovodda saranno animate da musica itinerante, balli e canti della tradizione ovoddese, con le esibizioni del gruppo folk e mini-folk “Oleri”, di “Su Sotziu de Ballu Orohole”, e dei cori Zente Sarda, Osseli e Tenore Zorghi Matteoli.
Non mancherà l’intrattenimento musicale con Antonio Marongiu, Renato Cuga e l’Associazione Culturale Sonala, per un’atmosfera di festa che unirà comunità e visitatori.
Due giorni per vivere il volto autentico della Barbagia, tra suoni, profumi e gesti tramandati nel tempo, dove ogni corte diventa racconto e ogni sapore un frammento di storia condivisa.
Di seguito il programma per maggiori dettagli.

PROGRAMMA OVODDA 8-9 NOVEMBRE




AUTUNNO IN BARBAGIA 2025 – LE TAPPE

Il circuito vede coinvolti 31 paesi della Barbagia, che da anni organizzano con passione e dedizione un percorso esperienziale che vede come protagonista non solo il paese ma anche i suoi abitanti, che aprono le porte delle proprie case, delle proprie corti, del loro passato.
Un’opportunità per vivere gli usi e i costumi di un popolo antico, seguendo un affascinante itinerario tra straordinarie bellezze, all’insegna della cucina locale, con i suoi sapori e le sue ricette, della storia con il suo patrimonio storico-artistico e dell’artigianato.







