Il prossimo fine settimana Mamoiada si prepara ad accogliere i suoi visitatori con il calore della sua gente e la forza delle sue tradizioni, in un weekend che unisce gusto, identità e passione.
Con “Sas Tappas in Mamujada”, il paese si trasforma in un suggestivo percorso tra sapori, arte e tradizione, offrendo ai visitatori l’occasione di vivere da vicino l’anima più autentica della Barbagia.
Il cuore del Carnevale barbaricino batterà forte tra le vie del centro storico, dove i Mamuthones e Issohadores faranno risuonare i loro campanacci, accompagnati dai profumi del vino novello.
Durante la manifestazione sarà possibile partecipare a degustazioni e percorsi enogastronomici nelle tappas diffuse, assistere ai laboratori dal vivo di dolci tipici, come su gattò e sa sevada, e scoprire le antiche arti artigiane della maschera, della ceramica, della filigrana e della tessitura.
Non mancheranno momenti di cultura e spiritualità con la mostra di paramenti sacri “Tra finito e infinito” e l’itinerario storico “I passi della memoria”.
Sabato e domenica pomeriggio, la tradizionale sfilata dei Mamuthones e Issohadores animerà il paese, mentre nel Villaggio del Vino e tra le vie del borgo la musica itinerante dei fisarmonicisti renderà l’atmosfera ancora più festosa.
Di seguito il programma per maggiori dettagli.

PROGRAMMA MAMOIADA 7-9 NOVEMBRE






AUTUNNO IN BARBAGIA 2025 – LE TAPPE

Il circuito vede coinvolti 31 paesi della Barbagia, che da anni organizzano con passione e dedizione un percorso esperienziale che vede come protagonista non solo il paese ma anche i suoi abitanti, che aprono le porte delle proprie case, delle proprie corti, del loro passato.
Un’opportunità per vivere gli usi e i costumi di un popolo antico, seguendo un affascinante itinerario tra straordinarie bellezze, all’insegna della cucina locale, con i suoi sapori e le sue ricette, della storia con il suo patrimonio storico-artistico e dell’artigianato.







