QuattroMoriNews.it

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicità

Autunno in Barbagia: Dorgali 27-28 settembre

spot_imgspot_img
spot_img

Il prossimo fine settimana il cuore pulsante dell’Isola apre le sue porte ai visitatori con una tappa attesissima di Autunno in Barbagia, rassegna che racconta l’identità più autentica della Sardegna attraverso saperi artigiani, sapori antichi e atmosfere di festa.

Dorgali e Cala Gonone si presentano come un territorio capace di unire mare cristallino e montagne selvagge, con una lunga tradizione di artigianato artistico che ancora oggi si rinnova nelle botteghe e nelle corti del paese.

Durante il fine settimana sarà possibile seguire un ricco percorso che accompagna i visitatori alla scoperta delle diverse anime produttive della comunità:

L’arte orafa con la filigrana, raffinata lavorazione che impreziosisce gioielli carichi di storia e simbolismo.
La ceramica, con dimostrazioni dal vivo e una mostra dedicata al grande artista Salvatore Fancello, che di Dorgali fu figlio illustre.
La pelle e il tessuto, tra telai, ricami e creazioni sartoriali che raccontano la cura e la pazienza di un tempo.
Il legno, il ferro e il coltello, arti manuali che resistono al passare delle generazioni, grazie al talento di maestri artigiani capaci di trasformare la materia in opere uniche.
Il gusto, con un itinerario dedicato ai vini locali, ai dolci tipici e alle eccellenze gastronomiche che parlano di convivialità e memoria.

Il programma non si limita all’artigianato: nelle corti del paese si potranno vivere esperienze autentiche, tra degustazioni, dimostrazioni della vestizione della sposa in abito tradizionale e spettacoli di musica popolare.
Canti a tenore, cori e balli tradizionali animeranno le strade, regalando a visitatori e abitanti momenti di condivisione e festa.

Di seguito il programma completo per maggiori dettagli.


PROGRAMMA DORGALI 26-28 SETTEMBRE


AUTUNNO IN BARBAGIA 2025LE TAPPE

Il circuito vede coinvolti 31 paesi della Barbagia, che da anni organizzano con passione e dedizione un percorso esperienziale che vede come protagonista non solo il paese ma anche i suoi abitanti, che aprono le porte delle proprie case, delle proprie corti, del loro passato.

Un’opportunità per vivere gli usi e i costumi di un popolo antico, seguendo un affascinante itinerario tra straordinarie bellezze, all’insegna della cucina locale, con i suoi sapori e le sue ricette, della storia con il suo patrimonio storico-artistico e dell’artigianato.

spot_img


Leggi anche

Articoli recenti