Preferenze

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicità

Sagra di Santa Greca: Tradizione, Religione e Gusto dal 22 al 26 settembre a Decimomannu

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Festa di fede ma anche autentica festa popolare nel segno dell’ospitalità e della convivialità
È l’attesa Sagra di Santa Greca a Decimomannu, diventata nel corso degli anni uno dei grandi eventi religiosi e culturali del sud Sardegna.

Dal 22 al 26 settembre 2023, sono cinque i giorni di festeggiamenti per Sant’Arega (giovane vergine e martire del III secolo, secondo una tradizione, decapitata sotto le persecuzioni di Diocleziano), che tutti gli anni richiama numerosi visitatori e migliaia di pellegrini che arrivano da tutta l’Isola.
La fede e l’attaccamento del popolo sardo a Santa Greca è testimoniato nella stanza degli ex-voto della sua chiesa: migliaia di foto tappezzano le pareti di un piccolo locale come prova di innumerevoli grazie e interventi di Santa Greca nel corso dei secoli.

I riti religiosi saranno accompagnati da un ricco cartellone di eventi civili: Pino e gli anticorpi il 23, Alessandro Pili ovvero Sindaco di Scraffingiu il 24, Summer Festival il 25, commedia in limba il 26 settembre.
Ad arricchire la sagra le immancabili giostre, le caratteristiche locande con arrostitori, paninoteche, oltre a numerose bancarelle.

IL PROGRAMMA COMPLETO

spot_img


Leggi anche

Articoli recenti