QuattroMoriNews.it

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicità

Autunno in Barbagia: Ollolai 23-24 novembre

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Nel cuore della Barbagia, circondato da montagne e paesaggi mozzafiato, si trova Ollolai, un borgo che incarna la storia e le tradizioni più antiche della Sardegna.
Il prossimo fine settimana, Autunno in Barbagia approda qui, offrendo ai visitatori un’immersione unica nelle arti, nei mestieri e nei sapori tipici del paese.
Ollolai, con le sue case in pietra e le vie acciottolate, si animerà di eventi che celebrano il legame profondo con la terra e con l’artigianato, svelando il fascino di un luogo che conserva intatta la sua identità.

Un elemento centrale di questa tappa è “S’iscrarionzu”, l’antica tecnica di intreccio dell’asfodelo, portata avanti dalle abili mani delle donne di Ollolai.
Questa tradizione, tramandata da generazioni, ha reso il paese celebre in tutta la Sardegna per le sue corbule e i suoi canestri artigianali, simboli di un saper fare che unisce maestria e creatività.
I cesti sono realizzati utilizzando l’asfodelo, noto come “S’Iscraria”, una pianta spontanea raccolta in primavera.
Gli steli vengono essiccati al sole, spaccati verticalmente e conservati in un luogo asciutto.
Prima di essere intrecciati, vengono immersi nell’acqua per recuperarne la flessibilità, permettendo così di creare intricati e resistenti manufatti.
Durante l’evento, sarà possibile assistere a dimostrazioni dal vivo di questa antica arte, un’occasione unica per apprezzare la maestria delle artigiane locali.

Durante il fine settimana, il paese si animerà con numerose attività dedicate al folklore e alla gastronomia locale, un’opportunità unica per vivere un’esperienza autentica e scoprire le tradizioni più antiche della Sardegna.

Di seguito il programma per saperne di più.


PROGRAMMA OLLOLAI 23-24 NOVEMBRE


AUTUNNO IN BARBAGIA 2024LE TAPPE

Il circuito vede coinvolti 32 paesi della Barbagia, che da anni organizzano con passione e dedizione un percorso esperienziale che vede come protagonista non solo il paese ma anche i suoi abitanti, che aprono le porte delle proprie case, delle proprie corti, del loro passato.

Un’opportunità per vivere gli usi e i costumi di un popolo antico, seguendo un affascinante itinerario tra straordinarie bellezze, all’insegna della cucina locale, con i suoi sapori e le sue ricette, della storia con il suo patrimonio storico-artistico e dell’artigianato.

spot_img


Leggi anche

Articoli recenti