QuattroMoriNews.it

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicitร 

Le Domus de Janas diventano patrimonio dell’umanitร  Unesco

spot_imgspot_img
spot_img

๐‹๐ž D๐จ๐ฆ๐ฎ๐ฌ ๐๐ž J๐š๐ง๐š๐ฌ ๐๐ข๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ง๐จ ๐ฉ๐š๐ญ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐ข๐จ ๐œ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š๐ฅ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐ฎ๐ฆ๐š๐ง๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐ซ๐ข๐œ๐จ๐ง๐จ๐ฌ๐œ๐ข๐ฎ๐ญ๐ž ๐๐š๐ฅ๐ฅโ€™๐”๐๐„๐’๐‚๐Ž

Le Domus de Janas diventano patrimonio culturale dell’umanitร  riconosciute dall’Unesco

Le Domus de Janas entrano nel Patrimonio Mondiale dellโ€™UNESCO.
Una giornata storica per lโ€™archeologia sarda e per lโ€™Italia intera, che raggiunge cosรฌ quota 61 siti riconosciuti a livello globale, confermandosi il Paese con il numero piรน alto di beni riconosciuti come patrimonio universale.

La decisione รจ stata ufficializzata oggi a Parigi, dove il Comitato UNESCO ha decretato lโ€™iscrizione delle โ€œcase delle fateโ€ nella Lista del Patrimonio Mondiale, un importante traguardo per la Sardegna, celebrata come crocevia di antiche civiltร  e custode di un patrimonio di valore universale.

Dopo il sito di Barumini, riconosciuto nel 1997, e il canto a tenore, iscritto nel 2008 tra i patrimoni culturali immateriali dellโ€™UNESCO, lโ€™isola conquista un ulteriore prestigioso risultato, che potrร  diventare motore di crescita culturale, sociale ed economico della nostra Isola.

spot_img


Leggi anche

Articoli recenti