Sta per ripartire l’edizione 2025 di Autunno in Barbagia, una delle manifestazioni più amate della Sardegna, che dal 6 settembre al 14 dicembre coinvolgerà 31 località, continua a raccontare i paesi e le tradizioni del cuore della Sardegna attraverso un calendario ricco di eventi, artigianato, enogastronomia e cultura locale.
Un percorso che ci guiderà tra le viuzze dei paesi, immergendoci nelle antiche cortes, alla scoperta dei sapori, dell’arte e dell’artigianato locale.
Un percorso unico tra le viuzze dei paesi, le antiche cortes, i profumi delle cucine locali e la bellezza dell’arte e dell’artigianato di Sardegna.
Prima tappa sabato 6 e domenica 7 settembre a Bitti, il paese che ha dedicato al canto a tenore un museo multimediale, in cui è possibile ascoltare le composizioni più conosciute provenienti dalle varie parti dell’Isola.
IL CALENDARIO

Ai visitatori più affezionati non sarà sfuggita l’assenza di Aritzo dal calendario di quest’edizione di Autunno in Barbagia.
Pur non prendendo parte ufficialmente alla manifestazione, il paese manterrà vivo uno degli appuntamenti più amati dell’autunno sardo, la Sagra delle Castagne e delle Nocciole, che sabato 25 e domenica 26 ottobre festeggia la sua 53ª edizione.