QuattroMoriNews.it

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicità

Autunno in Barbagia: Meana Sardo 4-5 ottobre

spot_imgspot_img
spot_img

Nel cuore della Barbagia, tra colline ricoperte di vigneti e boschi secolari, Meana Sardo si prepara ad accogliere l’edizione di Autunno in Barbagia del 4 e 5 ottobre.
Due giornate intense, ricche di tradizione, sapori e racconti, che offriranno ai visitatori un viaggio suggestivo nella cultura e nelle leggende locali.

Protagonista indiscusso sarà su Pani Pintau, pane artistico e simbolico che rappresenta un autentico capolavoro della panificazione tradizionale sarda.
Accanto a questo, non mancherà su Pani‘e Saba, dolce antico legato alle feste e alla convivialità, la cui preparazione sarà mostrata in laboratori aperti al pubblico.

Le vie del paese si trasformeranno in un palcoscenico vivente: dalla vestizione dell’abito tradizionale alla suggestiva processione de su Strèsciu de sa Sposa, rito che racconta di antiche usanze legate al matrimonio, ogni momento diventerà occasione di scoperta.
Non solo gastronomia e folklore: i visitatori potranno ammirare mostre d’arte e artigianato, partecipare a laboratori manuali e immergersi nella storia grazie alle visite guidate al sito archeologico di Nolza, testimonianza della civiltà nuragica.
A completare il percorso, non mancheranno itinerari dedicati al vino, tra degustazioni e incontri con i produttori locali.
La domenica, infine, il paese si animerà con canti e balli popolari, regalando un’atmosfera autentica e coinvolgente, capace di far rivivere il senso profondo della comunità e della festa.

Di seguito il programma per maggiori dettagli.


PROGRAMMA MEANA SARDO 4-5 OTTOBRE


AUTUNNO IN BARBAGIA 2025LE TAPPE

Il circuito vede coinvolti 31 paesi della Barbagia, che da anni organizzano con passione e dedizione un percorso esperienziale che vede come protagonista non solo il paese ma anche i suoi abitanti, che aprono le porte delle proprie case, delle proprie corti, del loro passato.

Un’opportunità per vivere gli usi e i costumi di un popolo antico, seguendo un affascinante itinerario tra straordinarie bellezze, all’insegna della cucina locale, con i suoi sapori e le sue ricette, della storia con il suo patrimonio storico-artistico e dell’artigianato.

spot_img


Leggi anche

Articoli recenti