Tra vigne secolari, colori d’autunno e antichi mestieri, Atzara si prepara a ospitare “Dal vino alla pittura”, il nuovo appuntamento di Autunno in Barbagia.
Il borgo, noto per i suoi vigneti storici e per i pittori costumbristi che ne hanno raccontato l’identità, apre le sue strade a un weekend ricco di degustazioni, arte e tradizione.
I visitatori potranno immergersi nel percorso Longevitas Mandrolisai, partecipare a visite guidate nelle cantine e osservare da vicino le antiche tecniche della filiera del vino, dalla pigiatura alla distillazione.
Non mancheranno le mostre d’arte e artigianato, tra cui l’esposizione “Atzara. Il tempo di Figari (1925–1935)”, che rende omaggio a una delle stagioni più significative della pittura isolana.
A completare l’esperienza, la vestizione dell’abito tradizionale, i laboratori di tintura naturale, le sfilate, la musica e le degustazioni in compagnia dei produttori e dei cori del paese.
Due giornate per riscoprire i sapori autentici del Mandrolisai e la bellezza di un borgo che unisce con armonia arte, natura e accoglienza.
Di seguito il programma per maggiori dettagli.

PROGRAMMA ATZARA 22-23 NOVEMBRE




AUTUNNO IN BARBAGIA 2025 – LE TAPPE

Il circuito vede coinvolti 31 paesi della Barbagia, che da anni organizzano con passione e dedizione un percorso esperienziale che vede come protagonista non solo il paese ma anche i suoi abitanti, che aprono le porte delle proprie case, delle proprie corti, del loro passato.
Un’opportunità per vivere gli usi e i costumi di un popolo antico, seguendo un affascinante itinerario tra straordinarie bellezze, all’insegna della cucina locale, con i suoi sapori e le sue ricette, della storia con il suo patrimonio storico-artistico e dell’artigianato.







