Preferenze

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicità

Il dolce tipico delle feste: gli Amaretti Sardi

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Gli amaretti sardi, o amarettus, sono dolci tipici famosi in tutta la Sardegna, e non solo. Croccanti fuori e con un cuore morbido all’interno, gli amaretti sardi vengono realizzati con mandorle, albumi e zucchero. La ricetta tradizionale prevede che si utilizzino sia le mandorle dolci che le mandorle amare, decorando poi la superficie con una mandorla intera e una spolverata di zucchero.

La loro consistenza morbida e il loro buon profumo, di mandorle e limone, rende gli amaretti sardi immancabili tra i dolci tipici della festa più amati in Sardegna, quale che sia l’occasione.

Ingredienti

  • 950 gr di mandorle pelate dolci
  • 50 gr di mandorle pelate amare
  • 800 gr di zucchero
  • 10 albumi
  • scorza di 4 limoni

Procedimento

Unire i due tipi di mandorle tenendone da parte circa 50 gr intere. Tritarle 2 volte insieme allo zucchero (metterne da parte 20 gr circa), con un macinino oppure nel mixer. Aggiungere la scorza dei limoni e mescolare con le mani per amalgamare bene l’impasto.

In una ciotola a parte montare gli albumi a neve, quindi incorporarli al composto di mandorle, unendo una cucchiaiata alla volta. Si dovrà ottenere un impasto non troppo duro. Per capire se ha la giusta consistenza prelevare una noce, fare una pallina e posarla sul piano di lavoro: l’impasto è pronto se tende a sedersi leggermente, mentre se rimane sferico sarà necessario aggiungere altro albume.

Lasciar riposare il composto in frigo per 12 ore, quindi prelevare delle palline di impasto, appiattirle un po’ in cima e passarle delicatamente nello zucchero tenuto da parte. Adagiare una mandorla in superficie e poi sistemare tutte le palline, sufficientemente distanziate tra loro, su una teglia ricoperta di carta forno. Cuocere in forno preriscaldato a 165° per 15/20 minuti o fino a quando iniziano a dorarsi, ma non scurirsi. Lasciare raffreddare completamente prima di servire.

Amaretti sardi

Consigli

Per un risultato perfetto le mandorle si macinano con un apposito macinino; se si sceglie di utilizzare il mixer bisognerà prestare la massima cura durante la macinazione, per evitare che le mandorle si scaldino.

Per ottenere amaretti sardi perfetti sarà necessario infornarli e non aprire il forno, se non a cottura ultimata.

spot_img


Leggi anche

Articoli recenti