Preferenze

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicità

Nuovo stadio, candidatura Euro 2032 a rischio. Truzzu: “Il Comune ha fatto la sua parte, serve la conferma della Regione”

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Il Comune ha fatto la sua parte stanziando 10 milioni, nelle prossime ore scriveremo alla Regione per capire se conferma l’impegno economico per l’opera“, queste le parole di Paolo Truzzu, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Comunale in merito al nuovo stadio. Ha poi aggiunto: “Senza l’impegno della Regione, si renderebbe necessario far cadere la candidatura per gli Europei“.

Candidatura a Euro 2032

Il sindaco di Cagliari è stato chiaro: da parte del Comune è stato fatto tutto quello che si doveva fare, onorando l’impegno di destinare una quota importante per la realizzazione della struttura sportiva, necessaria per poter validare la candidatura della città come sede di Euro 2032.
Secondo quanto riferito dall’Unione Sarda, il countdown per le candidature ad Euro 2032 è iniziato (il prossimo 14 febbraio è la data limite con la quale si dovrà chiudere l’accordo con la FIGC), e Cagliari rischia di rimanere fuori.

Spesa complessiva di 192 milioni

“All’appello mancano almeno 48 milioni: una parte – 30 milioni – sono stati promessi da Viale Trento, che però potrebbe arrivare a coprire anche il resto delle risorse necessarie. Il conto complessivo per la realizzazione del nuovo stadio è lievitato negli ultimi mesi. Le prime previsioni parlavano di un investimento di circa 70 milioni di euro. Ma pandemia, guerra, inflazione e aumento dei tassi d’interesse hanno costretto gli ingegneri e il pool di professionisti che si occupa del progetto a rivedere i conti. Lunedì il Cagliari Calcio presenterà al Comune l’aggiornamento del piano economico finanziario. Le stime più aggiornate ipotizzano una spesa complessiva di 192 milioni di euro”.

Si aspetta la conferma ufficiale da parte della Regione Sardegna, che dovrebbe partecipare alla messa in opera del nuovo stadio, con una cifra di 30 milioni di euro, rispetto alla cifra inizialmente stimata di 10 milioni. Una somma consistente. A manifestare i suoi dubbi l’assessore regionale con delega a Commercio e Turismo, Gianni Chessa: “Opportuna riflessione su una spesa pubblica di questa portata. I cittadini sardi cosa ne pensano?“.

Il nuovo impianto

Come riportato dall’Unione Sarda, il nuovo impianto prevedrebbe circa 25.200 posti a sedere con la possibilità di ampliamento perché si possano raggiungere i 31mila. Tra le novità sostanziali, la forma a goccia che esclude la presenza delle curve in stile Sant’Elia. In progetto una struttura pensata per ospitare manifestazioni, con un ristorante panoramico sul tetto dello stadio, un centro benessere e un centro congressi fino a 1000 posti. Una volta iniziate e terminate le demolizioni del Sant’Elia il cronoprogramma prevede un periodo di costruzione di circa 25 mesi, fino all’inaugurazione del nuovo stadio, che prenderà il nome dallo sponsor Unipol.

spot_img


Leggi anche

Articoli recenti