Dal 12 al 14 settembre, Oliena diventa protagonista di Autunno in Barbagia, l’evento itinerante che ogni anno porta alla scoperta dei paesi e delle tradizioni più autentiche del cuore della Sardegna.
Un invito a perdersi tra vicoli profumati di storia, a condividere la genuinità del nostro popolo e a scoprire, passo dopo passo, l’anima autentica dell’Isola.
Per tre giorni le antiche cortes del borgo si aprono ai visitatori, trasformandosi in scrigni di storia, sapori e identità.
Il filo conduttore della tappa olianese sarà il pane, simbolo di fede, comunità e convivialità, raccontato attraverso i suoi molteplici volti: dal fragrante pane carasau ai pani rituali, fino alle reinterpretazioni moderne che saranno protagoniste degli attesi show cooking “Pane Carasau 2.0”.
Accanto al pane, non mancheranno altre eccellenze del territorio come il celebre vino Nepente di Oliena, l’artigianato locale e la musica che animerà i vicoli e i cortili del centro storico.
Il programma propone momenti di grande suggestione, come la rievocazione del matrimonio tradizionale olianese “Su hojuvìu Ulianesu” e la romantica “Serenada a sos Isposos”, che faranno rivivere usi e costumi antichi tramandati di generazione in generazione.
A completare l’esperienza, mostre d’arte, esposizioni di prodotti tipici e tanta musica itinerante renderanno unica l’atmosfera di un evento che unisce cultura, enogastronomia e tradizione popolare.
Di seguito il programma completo per maggiori dettagli.

PROGRAMMA OLIENA 12-14 SETTEMBRE




AUTUNNO IN BARBAGIA 2025 – LE TAPPE

Il circuito vede coinvolti 31 paesi della Barbagia, che da anni organizzano con passione e dedizione un percorso esperienziale che vede come protagonista non solo il paese ma anche i suoi abitanti, che aprono le porte delle proprie case, delle proprie corti, del loro passato.
Un’opportunità per vivere gli usi e i costumi di un popolo antico, seguendo un affascinante itinerario tra straordinarie bellezze, all’insegna della cucina locale, con i suoi sapori e le sue ricette, della storia con il suo patrimonio storico-artistico e dell’artigianato.