QuattroMoriNews.it

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicità

Autunno in Barbagia: Lodine 20-21 settembre

spot_imgspot_img
spot_img

Dal 20 al 21 settembre Lodine diventa protagonista di Autunno in Barbagia, l’evento itinerante che ogni anno porta alla scoperta dei paesi e delle tradizioni più autentiche del cuore della Sardegna.
Un invito a perdersi tra vicoli profumati di storia, a condividere la genuinità del nostro popolo e a scoprire, passo dopo passo, l’anima autentica dell’Isola.

Il programma prevede un ricco calendario di attività con due giornate di festa che promettono di coinvolgere visitatori e comunità locale in un viaggio tra storia, saperi antichi e autenticità.
Gli amanti della natura potranno partecipare alle escursioni guidate al villaggio nuragico di Soroeni e al suggestivo Parco comunale di Puddis, luoghi che custodiscono la memoria e il paesaggio incontaminato della Barbagia.

Non mancheranno i laboratori dedicati alla cucina tradizionale, in cui i visitatori potranno scoprire e gustare piatti antichi come su pistizone, sa huffettura e i dolci tipici delle feste, dal carnevale alle celebrazioni di nozze.
Allo stesso tempo, le dimostrazioni di tessitura, lavorazione del formaggio e produzione artigianale di tegole offriranno uno spaccato autentico delle arti manuali che ancora resistono al passare del tempo.

Le cortes diventeranno inoltre il palcoscenico di momenti culturali e artistici: dalla vestizione dei costumi tradizionali alle mostre ed esposizioni, fino ai concerti itineranti, le sfilate e la musica dal vivo che animeranno le vie del paese.

Di seguito il programma completo per maggiori dettagli.


PROGRAMMA LODINE 20-21 SETTEMBRE


AUTUNNO IN BARBAGIA 2025LE TAPPE

Il circuito vede coinvolti 31 paesi della Barbagia, che da anni organizzano con passione e dedizione un percorso esperienziale che vede come protagonista non solo il paese ma anche i suoi abitanti, che aprono le porte delle proprie case, delle proprie corti, del loro passato.

Un’opportunità per vivere gli usi e i costumi di un popolo antico, seguendo un affascinante itinerario tra straordinarie bellezze, all’insegna della cucina locale, con i suoi sapori e le sue ricette, della storia con il suo patrimonio storico-artistico e dell’artigianato.

spot_img


Leggi anche

Articoli recenti