QuattroMoriNews.it

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicità

Autunno in Barbagia: Onanì 11-12 ottobre

spot_imgspot_img
spot_img

L’11 e 12 ottobre il piccolo borgo di Onanì si trasforma in un vivace palcoscenico di tradizioni, profumi e melodie per accogliere una nuova tappa di Autunno in Barbagia, la manifestazione che ogni anno fa rivivere l’anima autentica dei paesi del cuore della Sardegna.

Durante il weekend, le cortes si apriranno ai visitatori per raccontare, attraverso gesti e racconti, la vita di un tempo.
I laboratori dedicati alla lavorazione del pane, della pasta, dei dolci e dei formaggi offriranno l’occasione di assistere dal vivo alle tecniche tradizionali, tramandate da generazioni.
Immancabili le degustazioni, per assaporare i prodotti genuini del territorio, frutto di una cultura che unisce semplicità e maestria.

Cuore pulsante della manifestazione sarà il Festival Internazionale dell’Organetto “Tenores e Sonette”, che porterà a Onanì artisti provenienti non solo dalla Sardegna, ma anche dal resto d’Italia e dall’estero.
Due giornate di musica e festa, in cui il suono dell’organetto e dei tenores animerà le vie del paese con balli in piazza e musica itinerante, in un dialogo tra culture unite dalla passione per le tradizioni popolari.

Non mancheranno le mostre tematiche, i laboratori di tintura dei filati e di preparazione di unguenti naturali, testimonianze di un sapere artigiano che resiste al tempo.
I visitatori potranno inoltre partecipare a visite guidate tra le chiese, i ruderi e i murales che raccontano la storia e l’identità del borgo, immerso nel paesaggio selvaggio e suggestivo della Barbagia.

Di seguito il programma per maggiori dettagli.


PROGRAMMA ONANI’ 11-12 OTTOBRE


AUTUNNO IN BARBAGIA 2025LE TAPPE

Il circuito vede coinvolti 31 paesi della Barbagia, che da anni organizzano con passione e dedizione un percorso esperienziale che vede come protagonista non solo il paese ma anche i suoi abitanti, che aprono le porte delle proprie case, delle proprie corti, del loro passato.

Un’opportunità per vivere gli usi e i costumi di un popolo antico, seguendo un affascinante itinerario tra straordinarie bellezze, all’insegna della cucina locale, con i suoi sapori e le sue ricette, della storia con il suo patrimonio storico-artistico e dell’artigianato.

spot_img


Leggi anche

Articoli recenti