Nel cuore del Gennargentu, Ollolai si prepara a vivere due intense giornate di Autunno in Barbagia, trasformando le sue antiche cortes in piccoli scrigni di cultura e ospitalità.
Il paese diventeranno un percorso diffuso dove arte, musica e mestieri tradizionali condurranno i visitatori in un viaggio nel tempo, tra leggende, racconti popolari e la sapienza artigianale tramandata di generazione in generazione.
Protagoniste indiscusse saranno le maestre cestinaie, custodi dell’antica tecnica di intreccio dell’asfodelo, che daranno vita a dimostrazioni e laboratori aperti al pubblico.
A completare l’esperienza, mostre fotografiche, esposizioni artistiche e percorsi enogastronomici che raccontano la ricchezza del territorio attraverso sapori autentici.
Le vie del centro saranno animate da cori, gruppi folk e spettacoli itineranti, tra balli tradizionali e melodie che risuonano tra le case in pietra.
Ollolai diventa così una tappa imperdibile per chi desidera immergersi in un’atmosfera sospesa tra montagna e memoria, dove i gesti antichi continuano a vivere grazie alla forza di una comunità profondamente legata alle proprie radici.
Di seguito il programma per maggiori dettagli.

PROGRAMMA OLLOLAI 22-23 NOVEMBRE


AUTUNNO IN BARBAGIA 2025 – LE TAPPE

Il circuito vede coinvolti 31 paesi della Barbagia, che da anni organizzano con passione e dedizione un percorso esperienziale che vede come protagonista non solo il paese ma anche i suoi abitanti, che aprono le porte delle proprie case, delle proprie corti, del loro passato.
Un’opportunità per vivere gli usi e i costumi di un popolo antico, seguendo un affascinante itinerario tra straordinarie bellezze, all’insegna della cucina locale, con i suoi sapori e le sue ricette, della storia con il suo patrimonio storico-artistico e dell’artigianato.







