Nel cuore pulsante della Barbagia, Orotelli si prepara a celebrare ancora una volta la sua identità e i suoi simboli più autentici con la rassegna “Fainas de Ichinadu”, in programma il 4 e 5 ottobre, all’interno del calendario di Autunno in Barbagia.
Il borgo, noto per i suoi celebri cambales, accoglierà i visitatori in un percorso che intreccia tradizione, memoria e convivialità.
L’iniziativa proporrà laboratori enogastronomici e artigianali, esposizioni di antichi mestieri e degustazioni dei sapori tipici, con l’obiettivo di mantenere vivi i saperi tramandati di generazione in generazione.
Tra i protagonisti non mancheranno le maschere etniche dei Thurpos, espressione identitaria e simbolo del Carnevale orotellese, e la preparazione de Su Pistiddu, il dolce tradizionale che racchiude in sé il profumo e il gusto della festa.
L’edizione 2025 assume un valore speciale grazie alla ricorrenza dei 130 anni dalla nascita di Salvatore Cambosu, scrittore e giornalista originario di Orotelli, figura di spicco della cultura sarda che ha raccontato con intensità la sua terra e la sua gente.
Di seguito il programma per maggiori dettagli.

PROGRAMMA OROTELLI 4-5 OTTOBRE




AUTUNNO IN BARBAGIA 2025 – LE TAPPE

Il circuito vede coinvolti 31 paesi della Barbagia, che da anni organizzano con passione e dedizione un percorso esperienziale che vede come protagonista non solo il paese ma anche i suoi abitanti, che aprono le porte delle proprie case, delle proprie corti, del loro passato.
Un’opportunità per vivere gli usi e i costumi di un popolo antico, seguendo un affascinante itinerario tra straordinarie bellezze, all’insegna della cucina locale, con i suoi sapori e le sue ricette, della storia con il suo patrimonio storico-artistico e dell’artigianato.