Nel cuore della Barbagia, Lollove si prepara a riaccogliere i visitatori per uno degli appuntamenti più suggestivi della rassegna Autunno in Barbagia, in programma l’11 e 12 ottobre.
In questo minuscolo borgo di pietra, sospeso tra storia e leggenda, il tempo sembra essersi fermato.
Le sue stradine lastricate, le case antiche e le corti silenziose faranno da cornice all’evento “Carrèras de Lollobe”, un viaggio sensoriale tra musica, canti, balli e sapori autentici.
Durante il fine settimana, Lollove si trasformerà in un piccolo scrigno di cultura e tradizioni.
Sabato sarà la volta del recital “La voce di Grazia”, un omaggio intenso e poetico a Grazia Deledda, la scrittrice nuorese premio Nobel per la Letteratura, che con le sue parole ha saputo dare voce all’anima più profonda della Sardegna.
Domenica, invece, si tornerà ancora più indietro nel tempo con i laboratori di archeologia sperimentale, che accompagneranno i partecipanti in un affascinante viaggio fino all’età nuragica, tra antiche tecniche artigiane e saperi dimenticati.
Non mancheranno, naturalmente, i piatti tipici della tradizione barbaricina, l’artigianato locale e le leggende che da sempre avvolgono il borgo di mistero e fascino.
Di seguito il programma per maggiori dettagli.

PROGRAMMA LOLLOVE 11-12 OTTOBRE




AUTUNNO IN BARBAGIA 2025 – LE TAPPE

Il circuito vede coinvolti 31 paesi della Barbagia, che da anni organizzano con passione e dedizione un percorso esperienziale che vede come protagonista non solo il paese ma anche i suoi abitanti, che aprono le porte delle proprie case, delle proprie corti, del loro passato.
Un’opportunità per vivere gli usi e i costumi di un popolo antico, seguendo un affascinante itinerario tra straordinarie bellezze, all’insegna della cucina locale, con i suoi sapori e le sue ricette, della storia con il suo patrimonio storico-artistico e dell’artigianato.