QuattroMoriNews.it

spot_img
spot_img

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicità

spot_img
spot_img

Golosità di Sardegna: Raviolini di ricotta fritti


Tra le dolcezze della Sardegna più amate, oltre le deliziose sebadas, ci sono gli squisiti raviolini di ricotta fritti, sfoglie croccanti di pasta che racchiudono un delizioso ripieno morbido e cremoso.

Nella tradizione della cucina sarda, come spesso capita, esistono diverse versioni dei raviolini e tante varianti a seconda del paese nel quale si preparano. Provate questa semplicissima ricetta (per circa 20/25 raviolini) e realizzerete delle vere e proprie bontà di sicuro successo.

Ingredienti 

  • 300 gr di farina di semola di grano duro
  • 40 gr di strutto
  • mezzo bicchiere d’acqua
  • 300 gr di ricotta fresca
  • 70 gr di zucchero
  • scorza grattugiata di un limone
  • zucchero a velo o miele e scorza d’arancia grattugiata

Preparazione  

Realizzare l’impasto dei raviolini, versando in una ciotola la farina insieme allo strutto e, aggiungendo l’acqua poco per volta. Iniziare a lavorare gli ingredienti fino a che si sarà ottenuto un impasto liscio e compatto. Avvolgere l’impasto ottenuto nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Per il ripieno dei raviolini, mettere la ricotta in una ciotola insieme allo zucchero e alla scorza grattugiata di un limone e amalgamare gli ingredienti con l’aiuto di una frusta. Mettere quindi a riposare in frigorifero anche il ripieno, per almeno 30 minuti.

Riprendere quindi l’impasto, stenderlo e realizzare una sfoglia piuttosto sottile e posizionare tante piccole palline di crema alla ricotta. Posizionare sopra un altro strato di pasta, chiuderli e tagliarli della forma desiderata (solitamente un piccolo quadratino o un piccolo triangolo) con l’aiuto di una rotella taglia pasta.

Far scaldare dell’olio e quando sarà bollente immergere i raviolini qualche minuto per parte, finché non saranno dorati. Scolarli e adagiarli su un foglio di carta per fritti per eliminare l’olio in eccesso. Servire caldi cosparsi di zucchero a velo oppure da miele e scorza di arancia grattugiata.

Raviolini di ricotta fritti

Consigli

Per la chiusura dei raviolini, bagnare leggermente i bordi della pasta con acqua premere bene prima con le dita e poi con i rebbi di una forchetta per sigillarli meglio.

Suggerite per te

spot_img


Leggi anche

Articoli recenti