Tradizione, cultura, passione, amore.
Tutto questo nell’attesa Sagra de sa Panada, dedicata ad uno dei piatti più caratteristici della cucina sarda, che animerà il centro storico di Assemini domenica 14 settembre.
Un’occasione per degustare le prelibate panadas e ammirarne la preparazione, un vero spettacolo di abilità culinaria simbolo della cultura gastronomica asseminese.
Tra farina, acqua e dedizione, nasce l’impasto perfetto che verrà poi riempito con i ripieni della tradizione: anguilla o agnello, sapori autentici che raccontano la nostra storia.

La giornata si aprirà con una grande sfilata inaugurale:
Partenza alle ore 9:15 da Piazza Santa Lucia, attraversando le vie del centro per raggiungere Piazza San Pietro, cuore pulsante della festa.
Un corteo che vedrà protagonisti:
14 gruppi folk provenienti da tutta la Sardegna, le scuole di launeddas locali, suonatori di organetto, e una rappresentanza di cavalieri e amazzoni.
Un momento di festa che valorizza il patrimonio culinario sardo e promuove la cultura gastronomica dell’isola, con l’esposizione di prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato sardo, oltre ad un’occasione di intrattenimento, con musica e balli tradizionali sardi.
