QuattroMoriNews.it

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicità

Autunno in Barbagia: Oniferi 29-30 novembre

spot_imgspot_img
spot_img

Oniferi diventa protagonista di Autunno in Barbagia, aprendo le antiche cortes per due giornate dedicate alla cultura, ai suoni e ai sapori del territorio.
Immerso tra colline e nuraghi, il paese offre ai visitatori un viaggio autentico nella storia e nelle tradizioni barbaricine.

Il programma propone visite guidate ai siti archeologici del Nuraghe Ola e di Sas Concas, la più grande necropoli ipogeica della Barbagia, testimonianze millenarie che raccontano la profondità del passato locale.
Nel cuore del centro storico, maestri e artigiani mostrano invece le antiche tecniche di lavorazione del pane carasau, del formaggio e del sapone tradizionale, mentre laboratori dolciari permettono di scoprire e assaggiare su bistoccu ingappau e su pistiddu.

Non mancano i momenti dedicati all’identità e ai riti del paese, con la vestizione dell’abito tradizionale e il rito apotropaico curato dal gruppo Sa Vargia.
La musica è protagonista con l’Onifestival, rassegna di canto a tenore e polifonia che riunisce importanti formazioni locali, dai Tenores “San Gavino” a “Consonu Santu Juanne”.
La domenica, dalle 17:00, spazio ai canti logudoresi a chitarra e al concerto del gruppo etnico A Ballare.

Due giorni intensi per scoprire come tradizioni, suoni e sapori continuino a raccontare l’anima più autentica della Barbagia, rendendo Oniferi una tappa imperdibile del circuito autunnale.
Di seguito il programma per maggiori dettagli.


PROGRAMMA ONIFERI 29-30 NOVEMBRE


AUTUNNO IN BARBAGIA 2025LE TAPPE

Il circuito vede coinvolti 31 paesi della Barbagia, che da anni organizzano con passione e dedizione un percorso esperienziale che vede come protagonista non solo il paese ma anche i suoi abitanti, che aprono le porte delle proprie case, delle proprie corti, del loro passato.

Un’opportunità per vivere gli usi e i costumi di un popolo antico, seguendo un affascinante itinerario tra straordinarie bellezze, all’insegna della cucina locale, con i suoi sapori e le sue ricette, della storia con il suo patrimonio storico-artistico e dell’artigianato.

spot_img


Leggi anche

Articoli recenti