Preferenze

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicità

Einstein Telescope in Sardegna: sarà il Nobel Giorgio Parisi a guidare la candidatura dell’Italia

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Sarà il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi a presiedere il Comitato Tecnico Scientifico per la candidatura dell’Italia ad ospitare l’Einstein Telescope, il futuro grande osservatorio europeo per le onde gravitazionali che potrebbe essere realizzato in Sardegna.
Il gruppo di esperti dovrà promuovere a livello scientifico la candidatura italiana per l’importante infrastruttura di ricerca internazionale che potrebbe essere realizzata in Italia.

Le dichiarazioni del Ministro Bernini riportate dall’Ansa: “L’Einstein Telescope è un progetto di straordinaria importanza. Una grande infrastruttura internazionale che per l’Italia rappresenta un’opportunità strategica non solo per la ricerca scientifica ma anche per l’industria nazionale e per l’economia del Paese. Vogliamo portare sempre più in alto la ricerca italiana e il coinvolgimento del Nobel Parisi, che ringrazio per aver accettato di presiedere questo Comitato, ne è la riprova”.

(Foto L’Unione Sarda)

L’Einstein Telescope sarà un’evoluzione degli attuali grandi rilevatori di onde gravitazionali, Virgo e Ligo, e si ipotizza che potrà entrare in servizio tra almeno una decina di anni.
Al momento i luoghi candidati a ospitare la grande infrastruttura sono due: la miniera di Sos Enattos, a Lula, in provincia di Nuoro e il sito di Meuse-Rhin, tra Belgio, Paesi Bassi e Germania.
La decisione definitiva è attesa entro il 2024.

spot_img


Leggi anche

Articoli recenti