Preferenze

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

QuattroMoriNews.it

Chi siamo   Pubblicità

Cagliari accoglie un nuovo spazio espositivo tutto dedicato ai Lego: apre i battenti il Museo del Mattoncino Karalisbrick

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Reduci dal successo ottenuto a Venezia, dove ha esposto la monumentale riproduzione di Piazza San Marco, realizzata in 8 mesi con 170mila mattoncini, Maurizio Lampis e Gianluigi Cornaglia hanno inaugurato la nuova sede del Museo del Mattoncino Karalisbrick, la prima mostra permanente sarda interamente dedicata ai Lego, nello storico Palazzo Merello in viale Trento 5 a Cagliari.

Il nuovo spazio espositivo si snoda attraverso 11 aree tematiche, tutte rigorosamente realizzate con mattoncini Lego, per un totale di 500 opere costruite con circa 500mila pezzi.
All’interno del Museo diverse sale a tema, con l’esposizione di tantissimi spettacolari diorami come la Fontana di Trevi, realizzata con 20mila mattoncini Lego, meravigliosa riproduzione curata nei minimi dettagli e, per gli appassionati delle saghe, le straordinarie riproduzioni de Il Signore degli Anelli e di Star Wars“.
Presente anche la sezione Sardegna in miniatura tra cui spiccano la Torre dell’Elefante, la Basilica di Saccargia e Cala Goloritzé.

Presso il Museo Karalisbrick, oltre ad uno shop unico tutto dedicato al mondo Lego, è presente anche un’area giochi per bambini, in cui è possibile organizzare originali feste di compleanno. Previsti inoltre divertenti laboratori pensati per i più piccoli e corsi di tecniche costruttive, sia per bambini che per adulti.
Il Museo Karalisbrick è visitabile dal martedì al venerdì dalle 16 alle 20 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Per prenotazioni e informazioni sulle tariffe è possibile consultare il sito ufficiale del Museo Karalisbrick.


spot_img


Leggi anche

Articoli recenti